lottiamo per continuare a dubitare
+2
Rafael
gloria
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
lottiamo per continuare a dubitare
Questa mattina l'amico Ismaele ha riportato, su lilachat, un bellissimo scritto di Armando Masserenti che voglio riportarvi, a mia volta, un po' per il pacere di leggerlo e un po' perchè si accorda bene con tanti discorsi che abbiamo fatto negli ultimi tempi e sul ruolo dello scienziato, dunque eccolo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Lottiamo per continuare a dubitare
Il valore della scienza è ancora nella sua libertà e nell'irreverenza verso il potere
Gli scritti di Richard Feynman trasmettono il piacere della scoperta
«Mio padre conosceva bene la differenza tra un uomo in divisa e uno senza: nessuna».
Sull'indossare o non indossare divise, sul far parte o meno di club esclusivi, sugli inganni percettivi degli esperti e sulla possibilità di sbugiardarli col buon senso e uno sguardo diretto sulle cose, Richard Feymnan ha sempre amato giocare. Ed è da questo tratto che conviene partire per capire il suo atteggiamento generale nei confronti della vita, della conoscenza e - come recita il titolo di una conferenza - del «valore della scienza».
Il «valore» più importante che la scienza ci ha insegnato sostiene Feymnan - è l'irriverenza nei confronti dell'autorità, che è tutt'uno con l'idea che della realtà circostante sappiamo ancora poco, e che ciò che sappiamo è sempre essere rimesso in discussione.
«Lo scienziato convive quotidianamente con l'ignoranza, il dubbio e l'incertezza... Noi scienziati ci siamo abituati e diamo per scontato che sia perfettamente coerente non essere sicuri, che si possa vivere e non sapere. Ma non so se tutti se ne rendono conto. La nostra libertà di dubitare è nata da una lotta contro l'autorità, agli albori della scienza. Una lotta dura e difficile per conquistarsi il diritto di metter le cose in discussione, di non accettare certezze, di dubitare. Non dovremmo dimenticarcene o rischieremo di perdere quello che abbiamo conquistato. La nostra responsabilità nella società consiste in questo».
Se gli scienziati non sapranno continuare a trasmettere all'intera società questo valore fondamentale, che è poi quello su cui si fondano le moderne democrazie, il rischio è che
«si riaffacci e prenda di nuovo piede l'idea illiberale di una limitazione della libertà di pensiero, come quella di Hitler, di Stalin, della Chiesa cattolica nel Medioevo».
L'atteggiamento scettico di Richard Feynman è ancor più significativo se si pensa che la teoria per la quale nel 1965 vinse il premio Nobel, l'elettrodinamica quantistica («la strana teoria della luce e della materia» che spiega l'interazione tra gli elettroni e le radiazioni elettromagnetiche, è la più potente che si sia mai riusciti a elaborare. Le sue previsioni sono state puntualmente convalidate con margini di errore risicatissimi. Ma i progressi nella conoscenza derivano proprio da quell'atteggiamento dubbioso e scettico, che è precisamente ciò che distingue la scienza dalla religione, dalla superstizione e dalla miriade di pseudoconoscenze radicate nella testa della maggior parte delle persone. Se ci ingegnamo noi possiamo capire conte stanno veramente le cose, almeno più di quanto succedeva prima di cominciare a studiarle. Feynman è un realista scientifico, crede nel valore universale della scienza e nella possibilità di conoscere il mondo.
«L'aspetto più importante della nostra visione scientifica del mondo - scrive - è la sua universalità, ci riteniamo specialisti, ma in realtà non lo siamo... Le nostre teorie sono così perfette che ora andiamo solo a caccia di eccezioni, e le troviamo di rado, almeno in fisica».
Gli scritti raccolti in Il piacere di scoprire («Il piacere di scoprire», Adelphi, Milano 2002) disegnano un ritratto assai completo della geniale, irriverente, umanissima, a tratti persino commovente, personalità di Feynman (per chi fosse assetato di ulteriori storie che lo riguardano ci sono i due divertenti volumi autobiografici tradotti da Zanichelli Sta scherzando Mr. Feynman? e Che t'importa di ciò che dice la gente?).
Uno dei saggi più significativi è quello in cui egli descrive la propria esperienza di membro della commissione governativa incaricata di chiarire le cause dell'esplosione dello space shuttle Challenger, nel 1986. Tra esperti di ogni genere, ingegneri, astronauti e tecnici aerospaziali che sembravano più occultare le responsabilità che cercare di chiarire il caso - fu invece proprio il profano Richard Feynman a individuare la causa: una semplice guarnizione di gomma che aveva modificato il suo stato al variare della temperatura. Lo dimostrò in diretta televisiva all'intera nazione con un esperimento che tutti potevano comprendere.
Un altro scritto che ha fatto storia è quello sulle nanotecnologie, un settore oggi fondamentale di cui Feynman è stato il pioniere. Ma altrettanto penetranti sono le sue considerazioni sulla sociologia, la pedagogia, l'informatica, il rapporto scienza e religione, la scienza cognitiva, la propria esperienza a Los Alamos per la costruzione della bomba e dunque i rapporti tra etica e scienza. Tutto ciò contribuisce a disegnare una visione del mondo coerente ed efficace.
Feynman, che tanto spesso mostra di odiare la filosofia, considerandola puerile rispetto alla maturità raggiunta dalla scienza, finisce per elaborare una visione del mondo che, è tutt'altro che ingenua dal punto di vista filosofico. Così per esempio egli afferma con toni quasi leopardiani riferendosi all'eterna ricerca del senso della vita e delle cose, che
«l'immenso cumulo di conoscenze sul comportamento del mondo fisico sembra solo indicare una certa mancanza di senso».
Anche per questo la scienza è in conflitto con la religione, benché si faccia di tutto per nasconderlo, e molti studenti perdono la fede nel procedere nella conoscenza. Tuttavia, nota Feymnan, la perdita della fede non scalfisce il nucleo delle credenze etiche che erano incorporate nella religione. Per questo l'immagine dello scienziato come individuo privo di scrupoli è del tutto errata e fuorviante. Certo non tutti gli scienziati suonano interessanti, geniali e autentici come Feynman in questi scritti. Come nel passo che spiega il titolo della raccolta:
«Non amo i riconoscimenti. Li apprezzo per il mio lavoro, e per le persone che a loro volta lo apprezzano... Non vedo alcun significato speciale nel fatto che qualcuno all'Accademia svedese decida che quel lavoro è abbastanza nobile da meritare un premio. Il mio premio l'ho avuto, ed è il piacere di scoprire, l'emozione della scoperta, vedere che altri utilizzano i miei risultati: queste sono cose reali. I riconoscimenti sono illusori, come i gradi e le uniformi. Mio padre mi ha educato così».
di
ARMANDO MASSARENTI
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Lottiamo per continuare a dubitare
Il valore della scienza è ancora nella sua libertà e nell'irreverenza verso il potere
Gli scritti di Richard Feynman trasmettono il piacere della scoperta
«Mio padre conosceva bene la differenza tra un uomo in divisa e uno senza: nessuna».
Sull'indossare o non indossare divise, sul far parte o meno di club esclusivi, sugli inganni percettivi degli esperti e sulla possibilità di sbugiardarli col buon senso e uno sguardo diretto sulle cose, Richard Feymnan ha sempre amato giocare. Ed è da questo tratto che conviene partire per capire il suo atteggiamento generale nei confronti della vita, della conoscenza e - come recita il titolo di una conferenza - del «valore della scienza».
Il «valore» più importante che la scienza ci ha insegnato sostiene Feymnan - è l'irriverenza nei confronti dell'autorità, che è tutt'uno con l'idea che della realtà circostante sappiamo ancora poco, e che ciò che sappiamo è sempre essere rimesso in discussione.
«Lo scienziato convive quotidianamente con l'ignoranza, il dubbio e l'incertezza... Noi scienziati ci siamo abituati e diamo per scontato che sia perfettamente coerente non essere sicuri, che si possa vivere e non sapere. Ma non so se tutti se ne rendono conto. La nostra libertà di dubitare è nata da una lotta contro l'autorità, agli albori della scienza. Una lotta dura e difficile per conquistarsi il diritto di metter le cose in discussione, di non accettare certezze, di dubitare. Non dovremmo dimenticarcene o rischieremo di perdere quello che abbiamo conquistato. La nostra responsabilità nella società consiste in questo».
Se gli scienziati non sapranno continuare a trasmettere all'intera società questo valore fondamentale, che è poi quello su cui si fondano le moderne democrazie, il rischio è che
«si riaffacci e prenda di nuovo piede l'idea illiberale di una limitazione della libertà di pensiero, come quella di Hitler, di Stalin, della Chiesa cattolica nel Medioevo».
L'atteggiamento scettico di Richard Feynman è ancor più significativo se si pensa che la teoria per la quale nel 1965 vinse il premio Nobel, l'elettrodinamica quantistica («la strana teoria della luce e della materia» che spiega l'interazione tra gli elettroni e le radiazioni elettromagnetiche, è la più potente che si sia mai riusciti a elaborare. Le sue previsioni sono state puntualmente convalidate con margini di errore risicatissimi. Ma i progressi nella conoscenza derivano proprio da quell'atteggiamento dubbioso e scettico, che è precisamente ciò che distingue la scienza dalla religione, dalla superstizione e dalla miriade di pseudoconoscenze radicate nella testa della maggior parte delle persone. Se ci ingegnamo noi possiamo capire conte stanno veramente le cose, almeno più di quanto succedeva prima di cominciare a studiarle. Feynman è un realista scientifico, crede nel valore universale della scienza e nella possibilità di conoscere il mondo.
«L'aspetto più importante della nostra visione scientifica del mondo - scrive - è la sua universalità, ci riteniamo specialisti, ma in realtà non lo siamo... Le nostre teorie sono così perfette che ora andiamo solo a caccia di eccezioni, e le troviamo di rado, almeno in fisica».
Gli scritti raccolti in Il piacere di scoprire («Il piacere di scoprire», Adelphi, Milano 2002) disegnano un ritratto assai completo della geniale, irriverente, umanissima, a tratti persino commovente, personalità di Feynman (per chi fosse assetato di ulteriori storie che lo riguardano ci sono i due divertenti volumi autobiografici tradotti da Zanichelli Sta scherzando Mr. Feynman? e Che t'importa di ciò che dice la gente?).
Uno dei saggi più significativi è quello in cui egli descrive la propria esperienza di membro della commissione governativa incaricata di chiarire le cause dell'esplosione dello space shuttle Challenger, nel 1986. Tra esperti di ogni genere, ingegneri, astronauti e tecnici aerospaziali che sembravano più occultare le responsabilità che cercare di chiarire il caso - fu invece proprio il profano Richard Feynman a individuare la causa: una semplice guarnizione di gomma che aveva modificato il suo stato al variare della temperatura. Lo dimostrò in diretta televisiva all'intera nazione con un esperimento che tutti potevano comprendere.
Un altro scritto che ha fatto storia è quello sulle nanotecnologie, un settore oggi fondamentale di cui Feynman è stato il pioniere. Ma altrettanto penetranti sono le sue considerazioni sulla sociologia, la pedagogia, l'informatica, il rapporto scienza e religione, la scienza cognitiva, la propria esperienza a Los Alamos per la costruzione della bomba e dunque i rapporti tra etica e scienza. Tutto ciò contribuisce a disegnare una visione del mondo coerente ed efficace.
Feynman, che tanto spesso mostra di odiare la filosofia, considerandola puerile rispetto alla maturità raggiunta dalla scienza, finisce per elaborare una visione del mondo che, è tutt'altro che ingenua dal punto di vista filosofico. Così per esempio egli afferma con toni quasi leopardiani riferendosi all'eterna ricerca del senso della vita e delle cose, che
«l'immenso cumulo di conoscenze sul comportamento del mondo fisico sembra solo indicare una certa mancanza di senso».
Anche per questo la scienza è in conflitto con la religione, benché si faccia di tutto per nasconderlo, e molti studenti perdono la fede nel procedere nella conoscenza. Tuttavia, nota Feymnan, la perdita della fede non scalfisce il nucleo delle credenze etiche che erano incorporate nella religione. Per questo l'immagine dello scienziato come individuo privo di scrupoli è del tutto errata e fuorviante. Certo non tutti gli scienziati suonano interessanti, geniali e autentici come Feynman in questi scritti. Come nel passo che spiega il titolo della raccolta:
«Non amo i riconoscimenti. Li apprezzo per il mio lavoro, e per le persone che a loro volta lo apprezzano... Non vedo alcun significato speciale nel fatto che qualcuno all'Accademia svedese decida che quel lavoro è abbastanza nobile da meritare un premio. Il mio premio l'ho avuto, ed è il piacere di scoprire, l'emozione della scoperta, vedere che altri utilizzano i miei risultati: queste sono cose reali. I riconoscimenti sono illusori, come i gradi e le uniformi. Mio padre mi ha educato così».
di
ARMANDO MASSARENTI
gloria- Messaggi : 1291
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 60
Re: lottiamo per continuare a dubitare
Bellissimo, veramente bellissimo e illuminante.
Raf
Raf
Rafael- Messaggi : 814
Data d'iscrizione : 21.12.10
Re: lottiamo per continuare a dubitare
Feymann ė stato un grande scienziato, e anche un uomo saggio e pragmatico, da scienziato il suo obiettivo era conoscere il mondo in cui viviamo e le leggi che lo governano, per farlo ė opportuno porsi le domande scomode, che sfidano le lobby accademiche, il coraggio del genio.
gattoni- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 21.12.10
Località : Havana
Re: lottiamo per continuare a dubitare
gloria ha scritto:
«si riaffacci e prenda di nuovo piede l'idea illiberale di una limitazione della libertà di pensiero, come quella di Hitler, di Stalin, della Chiesa cattolica nel Medioevo».
Sì. ad ogni tornante della storia, questo è un rischio che, puntualmente, si ripresenta.
Nel 1823 Heinrich Heine, uno dei maggiori poeti tedeschi nel periodo di transizione tra romanticismo e realismo, scrisse:
“Là dove si bruciano i libri prima o poi si finisce per bruciare anche le persone.”
HLAB5701- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 22.03.12
Età : 50
Re: lottiamo per continuare a dubitare
...«Lo scienziato convive quotidianamente con l'ignoranza, il dubbio e l'incertezza... Noi scienziati ci siamo abituati e diamo per scontato che sia perfettamente coerente non essere sicuri, che si possa vivere e non sapere. Ma non so se tutti se ne rendono conto. La nostra libertà di dubitare è nata da una lotta contro l'autorità, agli albori della scienza. Una lotta dura e difficile per conquistarsi il diritto di metter le cose in discussione, di non accettare certezze, di dubitare. Non dovremmo dimenticarcene o rischieremo di perdere quello che abbiamo conquistato. La nostra responsabilità nella società consiste in questo».
mariolinoa2- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: lottiamo per continuare a dubitare
Brano molto interessante..
Grazie..
Grazie..
Gex- Admin
- Messaggi : 2565
Data d'iscrizione : 20.12.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.